Hai mai sentito parlare di calibrazione ADAS? È un argomento che sta diventando sempre più rilevante per garantire la sicurezza su strada. Con la crescente diffusione dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), sapere come gestirli e quando doverli ricalibrare è fondamentale per viaggiare tranquilli. Se ti stai chiedendo perché la calibrazione di questi sistemi è cruciale, sei nel posto giusto. Ti guideremo passo dopo passo attraverso tutto ciò che c’è da sapere, partendo proprio dalle basi.
Cosa sono gli ADAS e perché sono fondamentali?
Cominciamo con una definizione, per i meno esperti: gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono tecnologie progettate per rendere la guida più sicura e confortevole. Questi sistemi includono funzioni innovative, ormai molto diffuse nelle auto moderne, come:
- frenata automatica d’emergenza (AEB);
- riconoscimento della segnaletica stradale;
- cruise control adattivo (ACC);
- mantenimento della corsia;
- rilevamento degli angoli ciechi.
Gli ADAS utilizzano sensori, telecamere e radar per monitorare ciò che accade intorno al veicolo e offrire supporto al conducente. Ma cosa succede se questi sistemi non sono ben calibrati? La risposta è semplice: potrebbero non funzionare correttamente, mettendo a rischio la tua sicurezza.
Quando calibrare i sistemi ADAS?
Hai sottoposto l’auto a manutenzione, oppure hai subito un urto al muso o un danneggiamento alla carrozzeria? Hai rotto il parabrezza? Forse non lo sai, ma in tutti questi casi – e non solo – dovresti passare dal carrozziere per rivedere il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida. La calibrazione ADAS è necessaria ogni volta che i sensori o le telecamere vengono spostati, danneggiati o sostituiti. Ecco i casi più comuni in cui è indispensabile procedere con questa operazione.
- Sostituzione del parabrezza
Molti veicoli moderni hanno telecamere montate sul parabrezza per garantire il mantenimento della corsia o la frenata automatica. Quando si sostituisce il parabrezza, è fondamentale ricalibrare i sensori per garantire il corretto funzionamento degli ADAS.
- Installazione di nuovi pneumatici
La sostituzione degli pneumatici potrebbe sembrare un’operazione banale, ma può influire sul funzionamento degli ADAS. Ad esempio, il sistema di monitoraggio della pressione delle gomme (TPMS) potrebbe richiedere un controllo per verificare che, con i nuovi pneumatici, tutto funzioni correttamente.
- Incidenti o urti
Anche un piccolo urto può disallineare i sensori o le telecamere degli ADAS. Dopo un incidente, anche se il danno sembra superficiale, è sempre meglio chiedere alla carrozzeria di fiducia di verificare che i sistemi siano ancora calibrati.
- Interventi sulla carrozzeria
Riparazioni o sostituzioni di parti della carrozzeria, come il paraurti o il cofano, possono spostare i sensori o i radar. In questi casi, è necessario ricalibrarli per evitare malfunzionamenti.
- Manutenzione regolare
Alcuni sistemi ADAS potrebbero richiedere una verifica periodica, specialmente in caso di utilizzo intenso del veicolo o di percorrenze elevate.
Come avviene la calibrazione ADAS?
Dopo aver spiegato quando calibrare i sistemi ADAS, passiamo alla parte pratica. La calibrazione è un processo tecnico che deve essere eseguito in una carrozzeria specializzata, da professionisti preparati e con strumenti specifici. Esistono, essenzialmente, due tipi principali di calibrazione:
- Calibrazione statica: avviene in officina utilizzando apparecchiature specializzate. Vengono posizionati pannelli e dispositivi di riferimento per regolare i sensori e le telecamere.
- Calibrazione dinamica: richiede una prova su strada. Il veicolo viene guidato in condizioni controllate per permettere ai sensori di autoregolarsi.
Entrambe le procedure richiedono competenze tecniche e una conoscenza approfondita dei sistemi del veicolo. Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi ad un’officina qualificata come quelle della rete Paddock Plus: controlla sul nostro sito il rivenditore più vicino a te e prenota una visita.
I consigli dell’esperto: come mantenere i tuoi ADAS al top

Per ottenere prestazioni sempre al massimo, prenditi cura dei tuoi sistemi di assistenza alla guida. Ecco 5 suggerimenti per viaggiare in sicurezza ed evitare sorprese.
- Effettua controlli regolari
Verifica periodicamente il funzionamento degli ADAS durante la manutenzione del veicolo. Anche un piccolo bug, apparentemente banale, può avere conseguenze rilevanti.
- Scegli pneumatici di qualità
Come abbiamo anticipato, i pneumatici possono influire sul funzionamento dei sensori. Scegli gomme auto di qualità e verifica che siano compatibili con i sistemi del tuo veicolo.
- Rivolgiti a professionisti qualificati
Non tutti sono in grado di eseguire una calibrazione ADAS corretta. Affidati a un’officina specializzata o ad una carrozzeria di fiducia, con esperienza in questo tipo di interventi.
- Non trascurare i segnali di avvertimento
Se sul cruscotto appare una spia relativa agli ADAS, non ignorarla. Potrebbe indicare un problema di calibrazione o un guasto che richiede attenzione immediata.
- Aggiorna il software
Molti sistemi ADAS richiedono costanti aggiornamenti software per funzionare al meglio. Verifica con la tua officina di fiducia se il tuo veicolo necessita di aggiornamenti e, nel caso, attivali.
ADAS: viaggiare sicuri è più facile!
Gli ADAS rappresentano un passo avanti nella sicurezza stradale, ma per funzionare correttamente devono essere calibrati al momento giusto. La calibrazione ADAS non è solo una questione tecnica: è un investimento nella tua sicurezza e in quella degli altri. Sia che tu debba sostituire il parabrezza, cambiare gli pneumatici o riparare la carrozzeria, non sottovalutare l’importanza di un controllo accurato.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza, rivolgiti ad un esperto di fiducia. Perché un veicolo ben calibrato è sinonimo di tranquillità sulla strada.
Fissa oggi un controllo, chiama un Rivenditore Paddock Plus: per noi la sicurezza non è mai un dettaglio.